La blefaroplastia laser impiega la tecnologia laser in sostituzione della chirurgia tradizionale, con lo stesso obiettivo della blefaroplastia convenzionale: ottenere un aspetto estetico e funzionale ottimale delle palpebre.
Nel 2019, è stata la seconda procedura di chirurgia plastica più eseguita in Francia.
Laser 100% prodotto in Francia.
3 sedute a intervalli di un mese per la palpebra superiore
Trattamento delle palpebre cadenti
3 sedute separate da un mese
Foto: ©Dr DELORME
Nonostante la chirurgia delle palpebre sia ancora il trattamento di riferimento, la blefaroplastica medica, praticata principalmente con laser frazionato CO₂ o tecnologia al plasma, sta guadagnando sempre più popolarità. Le tecniche non invasive proposte dalla medicina estetica rispondono alle esigenze di una clientela sempre più informata ed esigente, e sono spesso preferite anche dai medici.
Il suo meccanismo d'azione si basa sull'emissione di microfasci laser con una lunghezza d'onda di 1550 nm, creando una moltitudine di microzone di coagulazione di 70 μm di diametro.
Questa tecnica induce un processo di biostimolazione: i micro-canali di riscaldamento attivano il rinnovamento cellulare, limitando la diffusione termica e preservando l'epidermide, con intervalli di pelle sana non trattata.
Di conseguenza, gli effetti collaterali sono ridotti. Intorno ai micro-canali si forma nuovo collagene più denso. Il derma, rimodellato in profondità dalle nuove fibre di collagene ed elastina, contribuisce a un ripristino duraturo della tonicità dei tessuti.
Questo porta a una retrazione cutanea progressiva nelle settimane successive al trattamento, accompagnata da un miglioramento della qualità della pelle.
Questa tecnologia permette di effettuare trattamenti efficaci e non invasivi, con risultati visibili fin dalla prima seduta e duraturi nel tempo!