La cellulite è causata dall'accumulo di adipociti, che premono e deformano i tessuti connettivi sotto la pelle, noti come «setti». Ciò porta ai caratteristici cambiamenti nell'aspetto della pelle. Può essere causata da diversi fattori, come la predisposizione genetica, lo stile di vita e la dieta.
Cellulite acquosa: Questa è la forma di cellulite più visibile. È legata alla ritenzione idrica e a un insufficiente drenaggio linfatico da parte dell'organismo. Per combatterla, sono efficaci massaggi di tipo «impastamento», oltre a una buona idratazione quotidiana.
Cellulite fibrosa: Più profonda e compatta, è il risultato dell'indurimento delle fibre di collagene che circondano gli adipociti. È dolorosa al tatto e difficile da trattare, poiché presente da lungo tempo.
delle donne è colpito
dalla cellulite.
tipi di cellulite
fibrosa, acquosa, adiposa
del mercato mondiale della medicina estetica
è dedicato ai trattamenti per la cellulite.
10 sedute di CELLUTION®
Foto: ©DrCharlot
La cellulite può interessare anche gli uomini, ma è decisamente più frequente nelle donne, a causa delle differenze nella distribuzione del grasso, dei muscoli e del tessuto connettivo.
Il 90% delle donne sviluppa cellulite nel corso della vita, spesso già a partire dai 20 anni.
Il trattamento medico contro la cellulite prevede l'uso combinato di diverse tecnologie. L'esposizione a LED con una lunghezza d'onda di 940 nm induce la lisi adipocitaria, distruggendo le cellule di grasso immagazzinate sotto la pelle. Questa radiazione stimola anche la neocollagenesi, migliorando l'elasticità della pelle e rendendola più uniforme.
Un massaggio meccanico a aspirazione promuove il drenaggio linfatico nella zona trattata e distende i setti fibrosi, riducendo l'effetto "buccia d'arancia". È inoltre consigliato eseguire massaggi manuali quotidiani con l'uso di creme o oli anticellulite, per accelerare il processo di drenaggio linfatico.